La gloria di questa città è rinomata in tutto il mondo. Un vero e proprio tesoro a cielo aperto, questa città divenne durante il rinascimento uno dei più ricchi e importanti centri finanziari d’Europa, forte della più forte tra le valute europee del tempo, il Fiorino.
Sotto un’illuminata signoria la centralità economica della città si sviluppò fino a farne il centro culturale di quello che fu uno dei più rivoluzionari momenti della storia dell’arte, il Rinascimento, grazie alla politica mecenatica della dinastia dei Medici. Lo stemma dei Medici è ancora ben visibile in molti angoli della città, come le molte testimonianze della ricchezza di quel periodo, dal Campanile di Giotto al Duomo di Brunelleschi, dalla Basilica di Santa Croce al Museo degli Uffizi, fino a Palazzo Pitti e all’Accademia, dove potrete ammirare l’originale dello splendido David di Michelangelo.
Anche la moda contribuisce a portare il nome di Firenze in alto nel mondo, grazie ad alcuni prestigiosi marchi come Gucci and Ferragamo.
Ma è tutta la città che vibra di vita nei suoi tanti caffé, ristoranti, teatri, mercatini all’aperto e botteghe di artigianato. La città è piena di ristoranti gourmet, trattorie tipiche e locali alla moda dove gustare alcune delle tante squisitezze della cucina toscana. Non dimenticate di assaggiare una classica bistecca alla fiorentina innaffiandola con un buon Chianti.
Tra i mille segreti di Firenze, inoltre, c’è anche una delle più antiche farmacie al mondo, I Laboratori di Santa Maria Novella: fermatevi ad acquistare profumi ed essenze create nel ‘500 secondo le formule ideate da Caterina de’ Medici.